Nome:

Fondazione Italiana per le Sindromi Mielodisplastiche – FISM

Sito:

http://www.fismonlus.it/

Logo:

Territorio:

I centri aderenti alla FISM sono situati nelle seguenti regioni:

  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Emilia Romagna
  • Liguria
  • Marche
  • Piemonte
  • Toscana
  • Umbria
  • Veneto

Breve sintesi attività:

FISM coordina le attività di ricerca clinica e traslazionale sulle mielodisplasie svolte da numerosi centri distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Progetti:

Registro MDS FISM
Il Registro si pone l'obiettivo di coordinare studi epidemiologici e biologici sulle Sindromi Mielodisplastiche. E' un progetto iniziato come Gruppo Piemontese per lo Studio delle Sindromi Mielodisplastiche (MDS Piemonte), nato su base volontaristica con intenti scientifici nel 1999 e coordinato dal Prof. Giuseppe Saglio e dal Dr. Alessandro Levis. Vi hanno aderito fino al 2010 esclusivamente tutte le divisioni ospedaliere ed universitarie di Ematologia del Piemonte e la maggior parte delle divisioni di Medicina Interna della Regione interessate alla gestione di malati ematologici. Dal 2011 oltre ai centri operanti in Piemonte, si è costituita una rete italiana del registro MDS che comprende tutte le regioni italiane che ne hanno richiesto l’adesione. Il Registro con il suo patrimonio di casi di mielodisplasia costituisce un ottimo punto di partenza per la raccolta di informazioni cliniche e biologiche di un ampio gruppo di pazienti mielodisplastici non selezionati. Si conta in particolare di raccogliere dati relativi all’incidenza globale e per sottogruppi, alla correlazione tra informazioni cliniche e biologiche, a eventuali fattori di rischio e a fattori prognostici.

Rappresentanti per il progetto "network italiano reti MDS":

Prof.ssa Valeria Santini (Firenze)

Dr.ssa Esther Oliva (Reggio Calabria)

Dr. Emanuele Angelucci (Genova)

Dr. Enrico Balleari (Genova)