Nome:
Rete Ematologica Lombarda - REL
Sito:
Logo:
Territorio:
La REL riunisce 106 centri ematologici sul territorio della regione Lombardia
Breve sintesi attività:
La REL è strutturata in commissioni di lavoro per area clinica: coordinate da un Responsabile di Commissione e aperte ai professionisti ematologi delle diverse strutture in rete, con il compito di pianificare e realizzare attività cooperative nelle aree cliniche di specifica competenza. Le Commissioni sono anche fortemente impegnate nella promozione di attività di aggiornamento e formazione, di incontro e sinergia tra professionisti sanitari dei diversi ambiti (area specialistica ospedaliera e medicina territoriale), pazienti, familiari, mondo delle associazioni e del volontariato.
Progetti:
Registro MDS REL
Il Registro si pone l'obiettivo di coordinare studi epidemiologici e biologici sulle Sindromi Mielodisplastiche sul territorio lombardo. E' un progetto nato nel 2011 e raccoglie prospetticamente tutte le nuove diagnosi di MDS sul territorio regionale
RELab (www.relab-lombardia.net)
Rete di laboratori di eccellenza per la diagnostica ematologica avanzata (con particolare riferimento ai test di biologia molecolare), con lo scopo di facilitare l’accesso a sistemi diagnostici ad elevata sensibilità e specificità su tutto il territorio regionale
bioREL
Network di biobanche ematologiche sul territorio regionale lombardo per la raccolta di materiale biologico secondo standard di qualità condivisi, per lo studio biologico delle neoplasie ematologiche
Rappresentanti per il progetto "network italiano reti MDS":
Prof. Matteo Giovanni Della Porta (Milano)
Dr.ssa Enrica Morra (Milano)
Prof Mario Cazzola (Pavia)